Carenze di ferro e bambini: consigli per l’infanzia e l’adolescenza
Il corretto apporto quotidiano di ferro è fondamentale fin dall’infanzia. Il ferro, infatti, è un nutriente molto importante per
favorire il normale sviluppo fisico e cognitivo dei bambini e delle bambine.
UN AUMENTATO CONSUMO DI FERRO NEI BAMBINI
Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro organismo utilizza il ferro per
favorire lo sviluppo cognitivo e per supportare il metabolismo energetico, oltre
che favorire la normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina. Anche il
sistema immunitario, che durante l’infanzia e l’adolescenza va via via rafforzandosi, necessita dell’apporto di ferro per il suo normale funzionamento. Può capitare, quindi, che i primi anni di vita siano caratterizzati da un
aumentato fabbisogno organico di ferro rispetto a quello di cui il nostro organismo necessita in età adulta.
L’APPORTO DI FERRO NEI BAMBINI COMINCIA DALL’ALIMENTAZIONE
Spesso i bambini sono un po’ difficili dal punto di vista dei gusti alimentari. Tuttavia è importante impostare fin dall’infanzia un contesto di
alimentazione sana ed equilibrata, che garantisca il corretto apporto di tutti i nutrienti necessari per la crescita e lo sviluppo fisico e cognitivo dell’organismo. Anche nel corso dell’
adolescenza è importante riuscire a mantenere una dieta varia ed equilibrata per fornire all’organismo in crescita la corretta quantità di ferro giornaliera. Nel caso delle
ragazze, poi, vi sono alcune condizioni fisiologiche come un
ciclo mestruale abbondante che possono causare
carenza di ferro e nei casi più estremi e prolungati si possono riscontrare valori di
sideremia bassa e di
emoglobina bassa.
FERRO PER BAMBINI: QUANDO È NECESSARIO INTEGRARE
In normali condizioni di salute una dieta varia ed equilibrata è sufficiente ad apportare la giusta quantità giornaliera di ferro. In alcuni casi, però, si verifica una
carenza o un aumentato fabbisogno di ferro correlato a particolari condizioni fisiologiche (ciclo mestruale) o patologiche (emorragie, malassorbimento correlato a
particolari malattie). L’utilizzo di un
complemento nutrizionale, insieme a un’alimentazione equilibrata, potrà risultare utile in caso di carenza o aumentato fabbisogno di ferro. La gamma di
integratori alimentari SiderAL® è pensata per
integrare il ferro in caso di carenza o aumentato fabbisogno di tale nutriente.
Vuoi saperne di più?
Leggi gli ultimi consigli sulla tematica
ferro e bambini: