Attività fisica e ferro: consigli per chi pratica sport
Fare sport contribuisce al benessere e alla salute di tutto il nostro organismo. Tuttavia, la
sudorazione eccessiva e gli
allenamenti intensivi possono causare una perdita di sali minerali, oltre che di preziose energie. In caso di
carenza di ferro correlata a particolari condizioni fisiologiche (ciclo mestruale, gravidanza, allattamento) o patologiche (
malassorbimento di ferro), la sensazione di
spossatezza fisica generalizzata che segue l’attività fisica può risultare più intensa o prolungata. È stato dimostrato che la carenza di ferro può manifestarsi facilmente negli sport di endurance, soprattutto a causa di micro-sanguinamenti, o negli atleti professionisti a cui vengono richieste intense e frequenti performance atletiche, con conseguente maggior consumo di questo importante elemento. Un maggior depauperamento delle scorte si può frequentemente rilevare nelle donne in età fertile e nei giovani dove, a un maggior consumo di ferro si associa anche un maggior fabbisogno.
SPORTIVI: COME GESTIRE LA CARENZA DI FERRO
Il ferro è un elemento molto importante per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Contribuendo alla
normale formazione dell’emoglobina e dei globuli rossi, un corretto apporto di ferro risulta fondamentale per chi pratica
attività fisica sia a livello amatoriale che agonistico. Un’
alimentazione varia ed equilibrata, che garantisce l’apporto di tutti i macro e i micronutrienti necessari per l’organismo, è un ottimo punto di partenza anche per gli sportivi. La carne bovina, il fegato, la milza, il tuorlo d’uovo, in particolare, possono costituire un’ottima
fonte alimentare di ferro con una buona biodisponibilità. La verdura a foglia verde, la frutta secca, i fagioli e i fiocchi d’avena, invece, sono alcuni esempi di alimenti di origine vegetale ricchi di ferro che dovrebbero far sempre parte
dell’alimentazione degli sportivi.
COME AFFRONTARE L’ATTIVITÀ FISICA IN CASO DI CARENZA DI FERRO?
In condizioni normali di salute un’alimentazione sana ed equilibrata è sufficiente per apportare la giusta quantità giornaliera di ferro. In alcuni casi, però, si verifica una
carenza o un
aumentato fabbisogno organico di ferro. L’utilizzo di un integratore alimentare, sempre in associazione a una dieta equilibrata, potrà risultare utile per supportare il fabbisogno di ferro in caso di necessità. La
gamma di integratori alimentari SiderAL® è pensata per integrare il ferro in caso di carenza o aumentato fabbisogno di tale nutriente.
Vuoi saperne di più?
Leggi gli ultimi consigli sulla tematica
ferro e attività fisica: