La tecnologia che garantisce il miglior assorbimento di Ferro.
Scopri di piùL’emoglobina è una proteina che svolge un ruolo fondamentale per l’organismo: è presente nei globuli rossi e lega l’ossigeno molecolare per favorirne il trasporto a tutti i tessuti. Ognuna delle quattro catene di polipeptidi che costituiscono la struttura dell’emoglobina è legata a un gruppo eme, un complesso chimico che contiene uno ione ferro (Fe2+).
Valori di emoglobina bassa possono manifestarsi quando non è apportata la giusta quantità di ferro con la dieta, in relazione a particolari condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, mestruazioni, infanzia) o per via di patologie che comportano un cattivo assorbimento intestinale del ferro introdotto con la dieta.
Negli adulti, i livelli di emoglobina devono essere superiori a 13,4 g/dL per gli uomini e 12 g/dL per le donne. Quando i valori sono inferiori possiamo essere in presenza di una condizione di emoglobina bassa. In tal caso il medico valuterà una terapia adatta per riportare i valori nella normalità agendo per rimuovere o limitare le cause. Nel caso l’emoglobina bassa sia associata a una carenza di ferro potrebbe prevedere un’integrazione di ferro.
Come nel caso della sideremia bassa, i valori dell’emoglobina nel sangue possono abbassarsi a causa di diversi fattori. I principali sono:
Una dieta varia ed equilibrata è il primo passo per garantire il giusto apporto di ferro all’organismo. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario colmare una carenza di ferro con un complemento alimentare. La gamma di integratori alimentari SiderAL® a base di Ferro Sucrosomiale® può essere utile quando occorre colmare una carenza di ferro o in caso di aumentato fabbisogno di tale nutriente.
La tecnologia che garantisce il miglior assorbimento di Ferro.
Scopri di più