Carenze di ferro e alimentazione: i nostri consigli per mantenere i normali livelli di ferro nel sangue
È sempre importante prestare la giusta attenzione a ciò che mangiamo. Purtroppo, in alcuni casi, la routine quotidiana non aiuta a seguire una
dieta corretta ed equilibrata. Una vita frenetica, dettata da ritmi di lavoro serrati, lascia poco tempo da dedicare alle abitudini sane, comprese quelle alimentari. Tuttavia: abbiamo mai pensato che
un’alimentazione scorretta potrebbe determinare uno scarso apporto di ferro per il nostro organismo? Spesso l’errore più comune è rappresentato da uno scorretto equilibrio dal punto di vista dei macro e dei micronutrienti introdotti con l’alimentazione. Una dieta che ne privilegia solo alcuni a discapito di altri potrebbe portare, a lungo termine, a una serie di disturbi correlati a carenze o aumentato fabbisogno di alcuni nutrienti. Un’alimentazione varia ed equilibrata, al contrario, introduce tutti i nutrienti indispensabili per il nostro organismo favorendone il normale stato di salute. Tra questi nutrienti va considerato naturalmente anche il
ferro, elemento indispensabile per la normale formazione dell’emoglobina e dei globuli rossi e per il normale trasporto dell’ossigeno nel sangue.
ALIMENTI RICCHI DI FERRO
Il
ferro è presente sia in cibi di origine animale che in quelli di origine vegetale. Tuttavia la biodisponibilità del ferro nel caso della verdura, dei legumi e dei cereali è più bassa rispetto a quella del ferro contenuto nella carne. Tra gli alimenti più ricchi di ferro si ricordano:
- Milza
- Fegato
- Carne di cavallo
- Carne di bovino
- Uovo (tuorlo)
- Pesce (tonno, dentice, sgombro, sarda, acciuga)
- Verdura a foglia verde (indivia, lattuga, spinaci)
- Frutta secca
- Fiocchi d’avena
- Fagioli secchi
FERRO E ALIMENTAZIONE: L’IMPORTANZA A TUTTE LE ETÀ
Un’alimentazione sana ed equilibrata è un ottimo punto di partenza per
mantenere i normali livelli di ferro nel sangue. Tuttavia, alcune condizioni fisiologiche che interessano in particolare le
donne (gravidanza, allattamento, ciclo mestruale) possono determinare un aumentato fabbisogno organico di ferro. Il ferro è importante anche per la crescita e il corretto sviluppo fisico e cognitivo dei
bambini, pertanto nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza è importante tenere periodicamente sotto controllo i livelli di ferro. L’utilizzo di un
integratore alimentare a base di ferro, in associazione a una dieta equilibrata, potrà risultare utile in caso di carenza o aumentato fabbisogno di tale nutriente. La gamma di
complementi nutrizionali SiderAL® è pensata per offrire una
integrazione di ferro in caso di carenza o aumentato fabbisogno di tale nutriente.
Vuoi saperne di più?
Leggi gli ultimi consigli sulla tematica
ferro e alimentazione: